
(PRIMANOTIZIE) MILANO, 12 APRILE 2025 – Si è svolto nella serata di ieri il Demo Day di HabiSmart, l’acceleratore dedicato al PropTech e all’edilizia sostenibile, parte della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è gestita da Zest e promossa in collaborazione con partner di rilievo come COIMA, Ariston Group, NovaCapital, MassChallenge, con il supporto di Planet Smart City e Reale Group.
Nel corso dell’evento, sei startup hanno presentato i risultati del loro percorso di accelerazione a una platea selezionata di investitori, corporate e stakeholder del settore immobiliare, confermando il ruolo di HabiSmart come hub di riferimento per l’innovazione PropTech.
Dal 2021 a oggi, HabiSmart ha accelerato 23 startup, selezionate tra oltre 450 candidature, con investimenti per 4,5 milioni di euro, tra seed e follow-on. Un triennio che ha visto una rapida crescita del settore: nel 2024 il mercato globale del PropTech ha toccato i 36,55 miliardi di dollari, con una previsione di crescita fino a 89,93 miliardi entro il 2032.“Il posizionamento raggiunto da HabiSmart nel settore PropTech è motivo di grande soddisfazione, così come i traguardi raggiunti dalle startup coinvolte – ha dichiarato Stefano Molino, responsabile del Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital –. In questa edizione abbiamo puntato sulla digitalizzazione e sull’AI, e siamo certi che i progetti presentati porteranno benefici concreti a tutto il comparto”.
Soddisfazione anche da parte di Gabriele Ronchini, CEO di Zest Investments:“HabiSmart è un vero laboratorio per le startup italiane che vogliono innovare un settore strategico come il real estate. Il PropTech sta crescendo rapidamente, e il lavoro delle startup accelerate è un contributo prezioso verso una smart building economy sempre più sostenibile e digitale”.
Le sei startup protagoniste
•Bimpool: sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per semplificare l’accesso alla conoscenza tecnica nel settore AEC (Architettura, Ingegneria e Costruzioni).
•Domeo: piattaforma che semplifica la gestione delle locazioni, integrando pagamenti, contratti e protezione dalla morosità.
•E-Building: sviluppa l’identità digitale degli edifici, combinando BIM, Digital Twin e IoT per una gestione intelligente del ciclo di vita dell’immobile.
•Iotilize.me: applica l’IoT alla logistica dei rifiuti industriali, ottimizzando la raccolta e riducendo i costi ambientali ed economici.
•Neocad: trasforma il CAD 3D grazie all’intelligenza artificiale generativa, accelerando i processi progettuali e favorendo la creatività.
•SmartBilly: automatizza la gestione di luce e gas, confrontando in tempo reale le offerte migliori per utenze domestiche e commerciali.
La dodicesima edizione di HabiSmart conferma l’impegno degli attori dell’ecosistema PropTech italiano per un’innovazione capillare e concreta, che guarda al futuro della sostenibilità urbana e dell’automazione intelligente. (PRIMANOTIZIE)
L’articolo Demo Day HabiSmart: sei startup italiane protagoniste della terza edizione dell’acceleratore PropTech proviene da PRIMANOTIZIE.
Commenta per primo