2024, l’anno dell’emergenza sicurezza: oltre 500mila agenti mobilitati e 12mila manifestazioni

2024, l’anno dell’emergenza sicurezza: oltre 500mila agenti mobilitati e 12mila manifestazioni
2024, l’anno dell’emergenza sicurezza: oltre 500mila agenti mobilitati e 12mila manifestazioni

(PRIMANOTIZIE) ROMA, 10 APRILE – Un anno impegnativo sul fronte dell’ordine pubblico per la Polizia di Stato. Nel 2024 sono stati movimentati a livello nazionale 510.862 agenti dei reparti mobili per fronteggiare un totale di 12.302 manifestazioni di particolare rilievo. Tra queste: 4.610 a sfondo politico, 4.187 sindacali, 854 per l’ambiente, 269 studentesche, 185 legate all’immigrazione, 1.874 antimilitariste e 323 su altre tematiche. I dati emergono dal numero speciale della rivista Poliziamoderna, diffusa in occasione del 173° anniversario della fondazione del Corpo.

In 322 manifestazioni si sono verificate turbative dell’ordine pubblico: 16 persone sono state arrestate e 2.069 denunciate. Non sono mancati momenti critici per gli agenti: 258 poliziotti hanno riportato lesioni.

Le Sale operative della Polizia hanno gestito oltre 4,3 milioni di chiamate di emergenza, portando a 1.244.664 interventi delle volanti, 8.602 arresti e 47.293 denunce.

Boom di Daspo e divieti urbani: nel 2024 è stato registrato un aumento del 40% dei Daspo, con una crescita dei provvedimenti “fuori contesto” (non legati a eventi sportivi). Raddoppiati anche i divieti di accesso alle aree urbane.

In crescita del 30% gli ammonimenti dei questori per stalking, revenge porn e molestie. Le proposte di sorveglianza speciale sono aumentate del 47%, a tutela delle vittime di maltrattamenti e comportamenti ossessivi.

Antiterrorismo e cybercrime

Sono stati 23 gli arresti per terrorismo, di cui 11 legati al jihadismo, 11 all’estremismo etnico o marxista-leninista, e 1 per traffico di armi da guerra. Le indagini sull’estremismo di sinistra hanno portato a 2.051 denunce (8 arresti), mentre per l’estrema destra le Digos hanno eseguito 29 misure cautelari e 296 denunce.

Per le tifoserie violente, 115 arresti e 1.721 deferimenti; 134 i poliziotti feriti.

Il Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online ha coordinato 2.828 investigazioni, indagando 1.184 persone. Su 42.231 siti analizzati, 2.775 sono stati inseriti nella black list. Particolarmente allarmante il dato sull’adescamento online: 207 su 374 casi hanno riguardato minori tra i 10 e i 13 anni. Il fenomeno del cyberbullismo ha coinvolto 103 minori denunciati e 323 casi totali, con vittime soprattutto nella fascia 14-17 anni.

Infine, i reati online legati a stalking, sextortion, hate speech e propositi suicidari hanno raggiunto quota 9.300 casi, con 1.393 persone indagate. (PRIMANOTIZIE)

L’articolo 2024, l’anno dell’emergenza sicurezza: oltre 500mila agenti mobilitati e 12mila manifestazioni proviene da PRIMANOTIZIE.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*